Stai ascoltando

3 milioni di metri da Berlino a Lisbona
Le storie e la voce dei 3 milioni
di italiani in Europa.
Incontrare il Terzo Settore in Europa e creare ponti con il Terzo Settore Marchigiano
Scopri il progetto e gira l'Europa con noi
Secondo le statistiche ufficiali, gli Italiani all’estero iscritti negli speciali registri anagrafici, residenti nella Unione Europea, sono circa 3 milioni.
L’attuale comunità italiana all’’estero è costituita da oltre 841mila minori moltissimi di questi nati all’estero, ma tanti altri partiti al seguito delle proprie famiglie in questi ultimi anni. Ai minori occorre aggiungere gli oltre 1,2 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni .
Ci sono poi i “giovani adulti” (il 23,2% ha tra i 35 ei 49 anni). Il 19,4% ha tra i 50 e i 64 anni; il 21% ha più di 65anni, ma di questi l’11,4% ha più di 75 anni.
Il paese che accoglie il maggior numero di italiani è la Germania (1.198.032), che concentra più di un terzo delle presenze rilevate in Europa. A distanza, seguono la Gran Bretagna (14%) la Francia (13%)), la Spagna (10%) e il Belgio (6%).


Ecco il viaggio di Radio Incredibile: da Berlino a Lisbona, 3 milioni di metri per raccontare la comunità di 3 milioni di italiani in Europa.
Un viaggio per raccontare le storie di chi ha smesso di credere nelle opportunità del nostro Paese.Un viaggio per portare all’estero le opportunità del nostro territorio.
Berlino, Bruxelles, Parigi, Bilbao, Madrid, fino a Lisbona, 3mila chilometri, anzi 3 milioni di metri attraverso incontri nei punti più caratteristici delle città e delle comunità italiane all’estero.
Racconteremo la vita, racconteremo le storie dei nostri connazionali: i lavori, le attività, la nuova normalità degli Italiani all’estero tramite diretta video, diretta audio, foto, podcast, una produzione multimediale senza precedenti.
Ancora una volta in viaggio, ancora una volta con uno studio itinerante per due settimane di viaggio senza sosta.
Dopo le due maratone nelle Marche (2017- 2019) e dopo Mille in Italia (2022) il gruppo di Radio Incredibile torna per strada in un viaggio europeo senza precedenti.
- Un viaggio per raccontare le storie di chi ha smesso di credere nelle opportunità del nostro Paese.
- Un viaggio per portare all’estero le opportunità del nostro territorio.
- Un viaggio per creare le connessioni fra il terzo settore marchigiano e quello europeo.


La percentuale di studenti con bisogni speciali che prende parte alle attività in ambito Erasmus+ o Leonardo rispetto al totale di tutti i partecipanti, è bassa: solo l’1,9% in quattro anni, criticità è dovuta ad alcune barriere funzionali prima che architettoniche.
3 Milioni di metri in Europa per creare ponti e connessioni
Un viaggio per creare punti di connessione e collaborazione con strutture ed enti del terzo settore, e non solo, per facilitare la mobilità studio/lavoro di utenti con disabilità rimuovendo le barriere finanziarie e amministrative che limitano la partecipazione a programmi europei per favorire l’accesso di soggetti svantaggiati e disabili e stabilendo connessioni e percorsi con enti economici e territoriali per la mobilità di soggetti con disabilità
Vivi le emozioni della diretta
Scopri l'itinerario della grande maratona europea di Radio Incredibile
Berlino
Attualmente vivono nella capitale tedesca circa 25mila italiani, il che ci rende il popolo dell’Europa occidentale più numeroso. Gli italiani che si trasferiscono a Berlino sono soprattutto neo laureati sotto i 30 anni, piccoli imprenditori e artisti. Il loro inserimento nella società tedesca non è priva di ostacoli, ma solitamente riescono a trovare un impiego stabile in meno di un anno.
Bruxelles
Sono 300.000 gli italiani residenti in Belgio registrati all’Aire, 30.000 dei quali vivono a Bruxelles, di cui rappresentano la terza comunità straniera dopo marocchini e francesi. Solo nella Commissione europea lavorano quotidianamente 3.858 italiani, il 12% del personale dell’esecutivo comunitario, a cui si aggiungono i 692 del Parlamento europeo e qualche centinaio al Consiglio, oltre ai numerosissimi stagisti.
Parigi
Molti sono gli italiani che decidono di venire ad abitare in Francia a medio o lungo termine. La Francia costituisce la seconda destinazione scelta dagli studenti, dopo la Spagna e prima della Germania e della Gran Bretagna. Gli studenti italiani rappresentano difatti il 14,1% dei giovani accolti in Francia nel quadro del programma Erasmus. La Francia continua tutt’oggi ad accogliere operatori italiani del settore della ristorazione ma non solo, molti sono infatti coloro che cercano fortuna oltr’alpe
Bilbao
Bilbao si trova nel nord della Spagna. Con i suoi quasi 400 mila abitanti è la città più grande dei Paesi Baschi, ed è il capoluogo della provincia di Biscaglia. E’ una città abbastanza grande per trovare tutto ciò di cui si ha bisogno, ma non troppo grande da sentirsi soli. La sua area metropolitana conta quasi un milione di abitanti, una delle più grandi del paese.
Madrid
Quella italiana e’ la quarta comunita’ straniera in Spagna, dopo la romena, la marocchina e la britannica. Secondo i dati dell’anagrafe madrilena, gli italiani che risiedono a Madrid sono 23.894. Quella italiana è la quinta comunità straniera più numerosa, dopo quelle rumena, cinese, venezuelana e colombiana.
Lisbona
Adatto a tutti: ai giovani che vogliono dare una svolta alla loro vita, alle famiglie stanche del caos delle grandi città, agli imprenditori che qui possono trovare diversi incentivi, fino ai pensionati che grazie a un programma ad hoc non pagano le tasse per dieci anni. Negli ultimi anni il Portogallo è diventata la meta privilegiata di tantissimi italiani che qui hanno deciso di voltare pagina e di cambiare vita.
Lasciaci i tuoi dati e vienici a trovare
"3 Milioni di Metri in Europa " è un progetto di Radio Incredibile realizzato con il contributo di Fondazione Carisap
PARTNER

SEGUI TUTTE LE EMOZIONI DELLA MARATONA